top of page
Cerca

Al via SelfiEmployment dal 1 marzo 2016: finanziamenti fino a 50.000 euro per nuove attività

Immagine del redattore: La Bacchetta MagicaLa Bacchetta Magica

Scade il: A partire dal 1 Marzo fino ad esaurimento fondi

Al via finalmente il Fondo SELFIE​mployment intende sostenere l'avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo promosse da NEET, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da alcuna forma di garanzia reale e/o di firma.

Potranno accedere al Fondo i ragazzi che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e concluso il percorso di formazione specialistica e di affiancamento consulenziale finalizzato all'autoimprenditorialità (misura 7.1).

Infatti SELFIEmployment è rivolto ai giovani che:

  • hanno tra i 18 e i 29 anni

  • sono Neet (Not in education, employment or training), cioè non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale

  • sono iscritti al programma Garanzia Giovani e hanno concluso l’accompagnamento allo startup di impresa

I giovani possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:

  1. Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Sono ammesse le società: costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni

  2. Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

  • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi

  • servizi alla persona

  • servizi per l’ambiente

  • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)

  • risparmio energetico ed energie rinnovabili

  • servizi alle imprese

  • manifatturiere e artigiane

  • commercio al dettaglio e all'ingrosso

  • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

Le iniziative presentate dovranno riguardare programmi di spesa inclusi tra i 5.000 e i 50.000 euro, relativi a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising.

I finanziamenti saranno riconosciuti tramite procedura valutativa a sportello gestita da INVITALIA.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 dell'1 marzo 2016, secondo le modalità descritte nell'Avviso​.

Saranno ben 58 i milioni di euro riservati alle iniziative proposte dai ragazzi siciliani.


 
 
 
bottom of page